Visualizzazione post con etichetta Grazia Francescato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Grazia Francescato. Mostra tutti i post

domenica 18 novembre 2012

" Ricordando Alex Langer"

Oggi ha inizio a Rovigo la "4 giorni per Vendola". Il Comitato "Oppure Vendola Rovigo" inaugura la manifestazione alle ore 11 presso la Pescheria Nuova in Corso del Popolo a Rovigo.
Poi tutti al Parco Alex Langer per le ore 12,  per una iniziativa con Grazia Francescato. 
Per l'ambientalismo ed il pacifismo non solo italiano, Alex Langer continua ad essere un importante punto di riferimento. Abbiamo ritenuto che fosse importante parlare di lui con chi lo ha conosciuto da vicino e  ha condiviso  la strada, talvolta molto dura, dell'ambientalismo nella politica.
Troppe parole vengono spese nei dibattiti politici senza che si parli della realtà in cui viviamo, dell'aria che respiriamo, della terra su cui poggiano i nostri piedi e costruiamo le nostre case; della necessità di vivere nel rispetto reciproco, compreso quello per le altre specie di esseri viventi.
La realtà è che dal più piccolo al più grande siamo tutti collegati.
Abbiamo deciso di parlare di questo presso il Parco dedicato proprio ad Alex Langer anche perchè ora è minacciato dal Passante Nord; ciò vuole essere un piccolo contributo  al movimento per la sua difesa.

domenica 11 novembre 2012

Grazia Francescato per Vendola a Rovigo domenica 18 novembre

Grazia Francescato sarà con noi domenica prossima 18 novembre per il sostegno a Nichi Vendola candidato alle primarie.
In tutta Italia infatti si vota il 25 novembre per la scelta del miglior candidato  da proporre agli elettori del centrosinistra alle politiche del 2013.
La Francescato torna in Polesine a breve distanza di tempo, da quando venne per riaprire la discussione politica sul tema di un unico Parco del Delta del Po.
Stavolta con Grazia Francescato è prevista  in tarda mattinata una breve iniziativa sul Parco cittadino dedicato ad Alex Langer, Parco sulla cui sorte pende l'asfaltizio progetto del Passante Nord. 
Nel pomeriggio invece Grazia parteciperà alla conferenza sul tema "Ambiente, territorio e beni culturali" insieme a Carlo Costantini (AltroVe) e a Lauro Benetti (Italia Nostra), esperti locali di ambiente e territorio.
Siete fin d'ora tutti invitati a partecipare. I dettagli nei prossimi giorni.

sabato 7 gennaio 2012

Delta del Po: Programma del Convegno ad Adria del 21 gennaio

DELTA DEL PO: 
UN TERRITORIO UNICO, UN UNICO TERRITORIO
ANALISI, PROPOSTE E STRUMENTI NORMATIVI PER IL FUTURO DEL PARCO A 20 ANNI DALLA LEGGE QUADRO SULLE AREE PROTETTE

Adria 21 gennaio 2012 – ore 15
Sala Ex Istituto Canossiane, Corso Mazzini

Programma del Convegno

Relazioni:

Il territorio, la storia del Parco, normativa e aree protette:
Arch. Gustavo De Filippo 
(componente del Comitato Tecnico Scientifico Parco Delta Po Veneto)
Prof. Marco Bondesan
(componente Comitato Tecnico Scientifico Parco Delta Po Veneto ed Emilia-Romagna)
Avv. Gianluigi Ceruti
(primo firmatario Legge Quadro sulle aree protette)

Pianificazione regionale e territorio del Delta:
Arch. Carlo Costantini (AltroVe)

Verso una gestione ambientale unitaria del Delta del Po:
Dott. Valter Zago
(Coordinatore circolo SEL Delta, già Presidente Parco regionale Delta Po Emilia-Romagna)

Aree protette, cibo e agricoltura:
Dr. Paolo Giolo
(Slowfood- Condotta di Rovigo)

Beni comuni e territorio:
Prof. Carlo Alberto Graziani
(giurista, già Presidente del Parco nazionale Monti Sibillini, Resp. Parchi Forum SelBeta)

Intervento conclusivo di:
 Grazia Francescato
(Coordinamento nazionale di Sinistra Ecologia Libertà e Forum SelBeta)

Hanno confermato la loro presenza:
Il Presidente del Parco regionale veneto del Delta del Po  Geremia Gennari  
l'ex-Presidente ora Commissario liquidatore del Parco Delta del Po Emilia-Romagna Massimo Medri

La cittadinanza è invitata

venerdì 30 dicembre 2011

Convegno sul Parco: Delta del Po un territorio unico, un unico territorio


Incontro pubblico organizzato dalla Federazione provinciale di Sinistra Ecologia Libertà. 
Interverranno come relatori esperti ambientali, componenti dei Comitati tecnico scientifici del Parco ed esperti di diritto ambientale e di pianificazione del territorio.

Intervento conclusivo di Grazia Francescato, membro del Coordinamento nazionale di SEL e del Forum Sel Beta (beni comuni, territorio, ambiente, agricoltura)

La possibilità di celebrare i venti anni della Legge Quadro sulle aree protette (n. 394 del dicembre 1991) ci offre l'occasione di fare il punto sulla situazione del Delta del Po, partendo dalla considerazione che si tratta di un solo territorio, patrimonio ambientale e naturalistico unico nel suo genere in Italia.

Il convegno, che si terrà il 21 gennaio 2012 ad Adria, nasce dall'urgenza di riportare nel dibattito pubblico la questione del Parco del Delta del Po, essendo di fatto mancata la sua piena realizzazione. L’idea stessa di Parco ha ancora molti nemici e purtroppo trova numerosi ostacoli, soprattutto nel Veneto. Inoltre il fatto che si tratti di un Parco regionale rischia da una parte di mantenere il dibattito molto chiuso e circoscritto, dall'altra di non far percepire l’importanza di un territorio il cui valore va ben oltre i confini regionali.

Negli interventi i relatori offriranno un’analisi della situazione rispetto alla realizzazione del Parco e una prospettiva su possibili sviluppi futuri, immaginando un Parco diverso e una gestione del territorio più rispondente alle sfide ambientali ed ecologiche attuali.

Sinistra Ecologia Libertà ripropone quindi la necessità di unire i due enti in un unico Parco, per un territorio già unito naturalmente malgrado i confini regionali, ricercando - anche insieme ad altri - proposte di governo che siano all'altezza del compito.