Visualizzazione post con etichetta Nichi Vendola. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Nichi Vendola. Mostra tutti i post

domenica 11 novembre 2012

Grazia Francescato per Vendola a Rovigo domenica 18 novembre

Grazia Francescato sarà con noi domenica prossima 18 novembre per il sostegno a Nichi Vendola candidato alle primarie.
In tutta Italia infatti si vota il 25 novembre per la scelta del miglior candidato  da proporre agli elettori del centrosinistra alle politiche del 2013.
La Francescato torna in Polesine a breve distanza di tempo, da quando venne per riaprire la discussione politica sul tema di un unico Parco del Delta del Po.
Stavolta con Grazia Francescato è prevista  in tarda mattinata una breve iniziativa sul Parco cittadino dedicato ad Alex Langer, Parco sulla cui sorte pende l'asfaltizio progetto del Passante Nord. 
Nel pomeriggio invece Grazia parteciperà alla conferenza sul tema "Ambiente, territorio e beni culturali" insieme a Carlo Costantini (AltroVe) e a Lauro Benetti (Italia Nostra), esperti locali di ambiente e territorio.
Siete fin d'ora tutti invitati a partecipare. I dettagli nei prossimi giorni.

sabato 3 novembre 2012

REDDITO MINIMO GARANTITO



In tutta Italia i comitati per Nichi Vendola sono impegnati nelle piazze a raccogliere firme per una petizione in favore di una legge che istituisca anche nel nostro Paese il “Reddito Minimo Garantito”: un sostegno economico per chi non ha un lavoro e lo sta cercando. Come afferma uno degli articoli di questa proposta di legge il “Reddito Minimo Garantito è rivolto sia ai disoccupati che ai lavoratori precariamente occupati e ha lo scopo di contrastare la marginalità e garantire la dignità della persona attraverso l’inclusione nel mercato del lavoro e nella società”.

Tranne che per la Grecia e per l’Italia, il Reddito Minimo Garantito esiste in tutti i paesi della Comunità Europea. A tal proposito Nichi Vendola, candidato alle primarie del cento sinistra, lo definisce “uno degli appuntamenti dell’Italia con la modernità”. E l’Europa ce lo sta chiedendo da vent’anni: la prima volta nel 1992 con una risoluzione della Commissione Europea, l’ultima nel 2010, con una drastica raccomandazione.
Il Reddito Minimo è sancito come diritto fondamentale nella Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea – la Carta di Nizza – proclamata nel 2001. Purtroppo non tutte le indicazioni dell'Unione Europea vengono recepite allo stesso modo e questo comporta che si producano da un lato misure drastiche e rigorose nella spesa pubblica e dall’altro l’assenza di reti sociali in grado di tutelare le vittime di queste imposizioni.
Come dovrebbe funzionare nella pratica questa legge? Quando una persona perde il lavoro si iscrive ai Centri per l’Impiego, dove viene presa in carico dal servizio e, contestualmente ad un percorso di accompagnamento al lavoro che tenga conto delle sue esperienze e dei suoi studi, la legge prevede venga erogata una somma di circa 600 euro mensili sino al momento in cui la persona da disoccupata troverà un'occupazione. Ovviamente, se il lavoratore rinunciasse ad una proposta di lavoro e ad un percorso di orientamento, questi perderebbe il diritto al reddito minimo.
Questo tipo di intervento risulterebbe particolarmente importante per le categorie sociali che più sono al margine. In particolar modo per le donne, i cui tassi di disoccupazione nel nostro Paese rasentano livelli davvero allarmanti, come confermano recenti analisi prodotte dall'Osservatorio di Confartigianato.
Nelle prossime settimane la campagna dei Comitati di Nichi Vendola per il reddito minimo continuerà anche in provincia di Rovigo, nella piazza principale della città e in qualche mercato comunale. Non manchiamo a quest'importante appuntamento nella lotta per la dignità umana.

3-11-2012 – M.B. x Comitato “Oppure Vendola” –vicolo Ponchielli 45100 Rovigo

lunedì 22 agosto 2011

Vendola: "Dobbiamo ribellarci per difendere la vita degli italiani"




Una manovra irresponsabile e dilettantesca, che mira a dare l’impressione di una disciplinata obbedienza a Bruxelles, ma che in realtà è una devastazione senza precedenti dei servizi sociali e dei diritti del lavoro». Nichi Vendola, leader di Sel e presidente della Puglia, usa il bazooka contro le ricette anti-crisi di Berlusconi e Tremonti. «Vogliono intestare a sindaci e presidenti di Regione la responsabilità del tracollo del welfare».
Il premier dice che gli gronda il cuore di sangue…
«La verità è che il sangue più che dal cuore del presidente del Consiglio si tirerà fuori dalle vene degli italiani meno ricchi».
Se a Palazzo Chigi ci fosse stato lei, come avrebbe reagito alla crisi dei titoli italiani?